Autoanalisi in farmacia
Acido Urico
L’uricemia, cioè la concentrazione di acido urico nel sangue, può essere determinata in pochi minuti prelevando una goccia di sangue da un polpastrello.
Si tratta di un esame spesso poco conosciuto e sottovalutato, ma che offre un importante valore per stabilire lo stato di benessere dell’organismo. L’acido urico si forma all’interno delle cellule come prodotto finale del metabolismo di purine ed amminoacidi. In un soggetto sano la sua concentrazione plasmatica dovrebbe essere compresa tra 2,5 - 7 mg/dl nell’uomo e 1,5-6 mg nella donna.
Nelle giuste dosi l’acido urico svolge un’importante azione antiossidante ed immunitaria; in dosi elevate, ad esempio in seguito all’assunzione di cibi grassi e salati, zuccheri, alcolici e farmaci, si comporta come una tossina concentrandosi nei principali organi e creando danni importanti. In pratica l’acido urico in eccesso si comporta come un nemico silente (perché completamente asintomatico), aumentando il rischio di ipertensione arteriosa, infarto, danni renali, gotta, diabete.
Si consiglia di eseguire il prelievo a digiuno.
Elenco prestazioni e servizi
Natrix - Vitamineral Profile - Vita D Check
Il Vitamineral Profile serve a misurare la concentrazione dei micronutrienti nell’organismo.
I micronutrienti sono le vitamine (A, D, E) e alcuni elementi minerali.
È anche possibile effettuare l’analisi della sola vitamina D tramite il test Vita D Check. Tali sostanze giocano un ruolo chiave nella produzione di enzimi, ormoni e altre sostanze che aiutano a regolare la crescita, l’attività, lo sviluppo e il funzionamento dei sistemi immunitario e riproduttivo.
Considerata anche la carenza di micronutrienti nello stile alimentare contemporaneo, caratterizzato da alimenti raffinati, ricchi di zuccheri e grassi, il monitoraggio è fondamentale, specialmente nella prima infanzia e in altri periodi come gravidanza e allattamento. Il test è raccomandato anche negli sportivi, nelle persone anziane, in convalescenza oppure in seguito a cure prolungate con antibiotici.
Come eseguire entrambi i test?
Prelievo: sangue.
Preparazione: digiuno nelle precedenti 8 ore.
Ripetizione del test: consigliamo di ripetere il test dopo 6 mesi, anche a seconda di quanto suggerito dal medico.